 |

Il grès porcellanato
Visti i numerosi riferimenti all’utilizzo del grès porcellanato, è doveroso
elencare alcune nozioni fondamentali al riguardo.
Esso costituisce oggi il prodotto ceramico con le più alte prestazioni
finali; è un materiale generalmente non smaltato, ottenuto per pressatura
e cottura a temperature elevatissime, tali da produrre una piastrella
quasi completamente vetrificata e compatta, a bassissimo assorbimento
d’acqua.
Le caratteristiche tecniche sono perciò elevatissime in tutti i suoi
aspetti:
- regolarità dimensionali: lunghezza e larghezza, ortogonalità e planarità
sono infatti garantite dalla formatura delle piastrelle per
pressatura e non per estrusione: tali regolarità consentono la posa
delle stesse con fuga minima, e addirittura – per i formati relativamente
piccoli – la posa accostata;
- assorbimento d’acqua ridotto, inferiore allo 0,5%, in assoluto il più
basso tra i materiali da pavimento e rivestimento;
- elevate prestazioni meccaniche, in particolare: resistenza alla flessione
e carico di rottura;
- ottima resistenza agli attacchi chimici e alle macchie.

L’importanza dello spessore
|
|
 |
È doveroso sottolineare che passando dallo spessore di un grès porcellanato (formato cm 20x20) di 8-9 mm a uno spessore di 11-12 mm si ha un aumento del carico di rottura del 90%; percentuale che sale al 200% quando si raggiungono i 14-15 mm.
Il ciclo produttivo
- Assemblaggio materie prime: argille, sabbie quarzifere, feldspati,
pigmenti a base di ossidi metallici.
- Preparazione dell’impasto mediante macinazione ad umido e successivo
parziale essiccamento.
- Pressatura dell’impasto (mediante pressione di circa 400 kg/cm2) e
definitiva deumidificazione.
- Cottura del materiale a circa 1.200°C e ottenimento di una struttura
compatta e priva di pori.
- Controlli, scelta ed eliminazione dei pezzi che non superano le tolleranze
previste in termini di dimensioni-calibri e difetti di superficie.
- Eventuale levigatura e definitivo imballaggio.
Classement upec
Questo marchio, di origine francese, fornisce indicazioni per la scelta
e l’impiego del materiale ceramico in base alle sollecitazioni alle
quali verrà sottoposto; costituisce, in pratica, un aiuto al cliente nell’individuazione
della piastrella più idonea.
L’informazione si fonda su 4 parametri-criteri e su un’indicazione numerica
che insieme stabiliscono, in ordine crescente, il livello di prestazione
richiesta alla pavimentazione:
- U: resistenza all’usura (indici 1-4)
- P: resistenza meccanica (indici 1-4)
- E: assorbimento dell’acqua (indici 0-3)
- C: resistenza agli agenti chimici e alle macchie (indici 0-3)
Alcuni esempi:
TIPO DI LOCALE |
CLASSIFICAZIONE |
bar & ristoranti |
U3 |
P2 |
E2 |
C1 |
negozi |
U4 |
P3 |
E3 |
C1 |
grande distribuzione |
U4 |
P4 |
E3 |
C2 |
mense |
U4 |
P3 |
E3 |
C2 |
uffici |
U3 |
P3 |
E1 |
C0 |
|
|
Questo sito non utilizza cookies né proprietari né di terze parti. |